Non servono miglia e porti lontani. Gli odori forti di spezie, di vita sono qui, dietro di te. In cammino verso l'oltre, terre così vicine e inesplorate. Passo dopo passo.
martedì 11 novembre 2025
Prima chiazza
Prima chiazza di brina, sul sentiero, stamattina. :)
bella l'immagine e bella la brina. da noi in canavese è comparsa da qualche giorno, da mia figlia sulle prime colline emiliane non ancora massimolegnani
La neve, qui, sparita da una decina di anni. Anche la brina sta diventando rara. Purtroppo il fatto che ci siano più giornate o anche solo notti fredde, è un disastro: un sacco di parassiti e di xenospecie non trovano più limitazione (es.: cimice asiatica, vespa velutina, etc. ). Buondì signor Legnani.
Rumore, robaccia fuori posto, pettegolame, petulanze, fesserie continuate e ciarpame vario trollico saranno cancellati a seconda di come gira all'orsone.
la prima riga di una poesiola?
RispondiElimina2^ riga come sempre previdente metto in bocca una mentina
In effetti, noto solo ora la rima involontaria.
Eliminabella l'immagine e bella la brina.
RispondiEliminada noi in canavese è comparsa da qualche giorno, da mia figlia sulle prime colline emiliane non ancora
massimolegnani
La neve, qui, sparita da una decina di anni.
EliminaAnche la brina sta diventando rara.
Purtroppo il fatto che ci siano più giornate o anche solo notti fredde, è un disastro: un sacco di parassiti e di xenospecie non trovano più limitazione (es.: cimice asiatica, vespa velutina, etc. ).
Buondì signor Legnani.
Qui ancora in motorino in maniche di camicia..
RispondiEliminaQui, oggi, tra garbino (il favonio appenninico) e sciroccata, 21 gradi.
EliminaMolto caldo.
Che tenera da guardare.
RispondiEliminaBuondì Katrina.
EliminaLa foto non è mia, ho citato la fonte.
In effetti, mi stupii di quella chiazza di brina, in un avallamento esposto a nord-est.