Scese le temperature, domenica, Rosa Canina ed io siamo tornati a camminare in montagna. Finalmente!
Salendo per quella cresta sono incappato in questa sassifraga, forse oppositifolia. Rara qui in questa zona di Appennini. Proprio bella e florida! Anche molti garofani selvatici qui ne appare uno a farle compagnia.
Non la conoscevo, grazie per averla fotografata.
RispondiEliminaQuanti km riuscite a fare, in montagna, solitamente?
In montagna si contano i percorsi in ore e minuti ovvero dislivelli (in salita, passo CAI hh per 400m), non in km.
EliminaIn piano si fanno ca. 4km/h, a piedi.
passo CAI 1h per 400m
EliminaDomenica avremo camminato per ca. 3,5h nette (più il tempo "perso" in diste, fotografie, osservazioni grandi faggi, pausa pranzo al sacco, etc.).
EliminaOk, non lo sapevo. Grazie per le info.
EliminaNoi abbiamo una nuova compagnia di amici, passiamo le domeniche in campagna
RispondiEliminaQualche settimana fa stetti per un paio di giorni a Fiumaretta di Ameglia, per un evento di tango.
EliminaArrivando vidi... dei campi interi di basilico. Mai visto prima un campo di... basilico! Un benvenuto profumato di pesto e Liguria: anche solo l'irrigazione, con l'impatto delle gocce sulle foglie, diffondeva il profumo di quella erba simbolo della Liguria.
Passare le domeniche in campagna è bello (e profumato! :)
Conosco bene quei campi!
EliminaBrava Sara
EliminaEro stupito che ci potessero essere interi campi di basilico. La richiesta, regionale, deve essere cospiqua!
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina