mercoledì 10 settembre 2025

Disabitantisi

Negli ultimi tre giorni siamo stati poco nelle spiagge della riviera perché ci siamo dilettati con l'entroterra e i borghi che la caratterizzano, alcuni  come Pietrasanta, con molta arte medievale e rinascimentale. Altri semplici borghetti, accanto ai castagni, alle erte coste, col silenzio, il panorama di onde verdi intorno e il cippettio degli uccelli. Centri disabitantisi in questa incompatibilità tra economia e ben-vivere. In questo, una semplice micropiazza con un oratorio mariano, aperto. Pietre, dipledenie, qualche santo al quale votarsi. La Bella Italia minore, un po' in decadenza, con qualche tentativo di restanza.

12 commenti:

  1. I borghi mi piacciono moltissimo, andare a visitarli è la mia idea di vacanza, in realtà.
    Non le spiagge, i posti fighi, i locali affollati...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da tempo non sopporto più traffico, frenesia, rumore, pubblicità, ressa, costipazioni varie.

      Elimina
  2. I piccoli borghi hanno tutto il loro fascino e il loro perché!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ad esempio: silenzio e verde sono due ingredienti importanti del fascino.

      Elimina
  3. L'Italia meno conosciuta è di una bellezza rara, ho vissuto gli ultimi 6 anni a Gradara, in provincia di Pesaro, non è tanto il mare a 15 minuti, ma l'entroterra... meraviglioso, piccoli borghi di 500/1000 abitanti, arroccati sugli appennini, circondati da una natura a volte brulla a volte rigogliosa, con un microclima a 600 metri di altezza, molto simile ai mille metri delle alpi. Purtroppo strade piccole strette e davvero maltenute, purtroppo tanti cacciatori e pochi servizi, niente wi-fi, ma tanta pace e cibi naturali....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'entroterra delle Marche è tanto bello quanti poco bazzicato.

      Elimina
  4. Risposte
    1. Qualche volta vi ho pensata, Sara.
      Ecco la sua terra, mi dicevo.
      :)

      Elimina
    2. Una zona bellissima, ieri per esempio era Pontremoli.

      Elimina
    3. Abbiamo in piano di conoscere un po' meglio la Lunigiana.
      Ci corroborate, Sara!

      Elimina
  5. Il borgo di Granarolo dove abito è caratteristico. Con la cremagliera si parte dal porto e si raggiungono in 10 minuti i monti. Dal sagrato della chiesa si può godere di un panorama mozzafiato. Questi luoghi vanno preservati perché sono dei paradisi in terra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentile MaratonetaGiò , leggo, dal vostro diario, le vostre osservazioni su bellezza ben-vivere, decoro violati sotto la Lanterna, dalla liquefazione, dalle dimensioni sempre maggiori dei pessimi meccanismi, processi e conseguenze che la globalizzazione e crescita recano in dono, come multiculturalismo e turismo di massa.
      Purtroppo anche Granarolo viene colpita da questa sorta di maremoto.
      Speriamo che.. ve la caviate!

      Elimina

Rumore, robaccia fuori posto, pettegolame, petulanze, fesserie continuate e ciarpame vario trollico saranno cancellati a seconda di come gira all'orsone.