Noto che _ona e _dro sono proprio contenti quando li saluto e li ringrazio alla fine anche via SMS qualche ora o giorno dopo. Si rallegrano proprio e me lo fanno sapere; mi hanno scritto che a volte hanno l'impressione che di ciò che cercano di comunicare non freghi niente a nessuno.
Nei mie studi sulla PNL e sul miglioramento personale sapevo dell'importanza dell'avere dei modelli di eccellenza. Mio papà mi ha sempre insegnato il valore, sono dei regali pazzeschi, del comunicare la propria maestria, la propria esperienza e di far tesoro di quegli insegnamenti e di ringraziarli 'sti maestri. Comunicare che si apprezza i loro insegnamenti da molta soddisfazione anche ai maestri e lo si percepisce. Forse anche perché raro? Si innesca un circolo virtuoso. Ringraziare è merce rara in quest'epoca.

la parola grazie è contagiosa. Io ne regalo a volontà e spesso (non sempre, a volte mi guardano come fossi Alice nel paese delle meraviglie) raccolgo anche i frutti.
RispondiEliminaSì, si tratta di comunicare il proprio apprezzamento, il fatto che si è consci che NON era dovuto.
RispondiEliminaE' assai fruttifero anche in termini di relazioni umane.
A volte - sì, hai ragione - ringraziare induce stupore tanto desueto è diventato.
Grazie per il tuo commento! :)