venerdì 2 maggio 2025

Angolo

Domenica scorsa, nella passeggiata mattutina prima della milonga del pomeriggio, ero incappato, con _zzz, in questo angolo, all'incrocio tra due strade del centro storico.
Un'edera così rigogliosa, esuberante, da essere addirittura in forma para-arborea.
Verde acceso, un poco di ombra, per un luogo che potrebbe dare anche altri tipi di piacere.

(unuomoincammino)

11 commenti:

  1. Bella quell'edera, pittoresco l'intero angolo a dire il vero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, pittoresco.
      Il verde è, di gran lunga, il più potente ed efficace miglioratore estetico. Con molti verde anche parti urbane brutte o orrende migliorano, figuriamoci quelle che hanno una propria grazia (notare, qui le monofore in gotico veneziano/moresco).

      Elimina
  2. Ha un bel tronco per essere edera! Chissà quanti anni ha...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tronco spettacolare.
      Edera sicuramente contenuta in estensione, per potatura.

      Elimina
  3. Potremmo scrivere in abbondanza su questa immagine o semplicemente meditare in silenzio...svoltare o ammirare l'angolo è una nostra responsabilità.

    Saluti

    RispondiElimina
  4. Riconoscere la bellezza nella sua semplicità non è più di moda. Le persone sono frettolose e non osservano quello che hanno intorno. Ciao, serena domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono seduto, accanto a due cipressi, sul sagrato di una pieve fondata da Matilde di Canossa.
      In questo angolo di paradiso il silenzio mi ha permesso di orecchiare involontariamente una coppia che pianificata un viaggio alle Eolie.
      Molte persone sono di sovente altrove rispetto al luogo in cui sono fisicamente.
      Non osservano ciò che hanno intorno.

      Elimina
    2. che stava pianificando un viaggio...

      Elimina
  5. ci sono dei boschi di quercia centenari dove i tronchi dell'edera quasi superano quelli delle querce a cui si abbarbicano e quanto mi facevano incazzare quando ancora ci era concesso di andare a funghi, perchè se c'è l'edera nun c'è il porcino.
    Grazie a dio poi i caporioni si acculturarono, misero bolli e timbri + IVA anche ai vecchietti con velleità fungarole e così non mi incazzo più e me ne fotto di quella grossa parassita che ovunque si trova fa danni se non ti sbrighi a eliminarla è capace persino di piegare i pali di ferro delle reti di recinzione

    RispondiElimina
  6. Edera ultima nutrititrice delle api, prima dell'inverno.
    Quindo ci sarebbe questa conoscenza :- "Dov'è edera non v'è porcino" !? Non la conoscevo.

    RispondiElimina

Rumore, robaccia fuori posto, pettegolame, petulanze, fesserie continuate e ciarpame vario trollico saranno cancellati a seconda di come gira all'orsone.